Se l’Inghilterra può considerarsi un caso a sé per la diffusione della stampa, nel corso del Settecento (per poi proseguire nell’Ottocento) anche in altri Paesi europei e negli Stati Uniti si manifesta l’esigenza di comunicare i fatti e le questioni politiche in modo indipendente rispetto al volere dei governanti. Un […]
Storie
3 articoli
La prima forma di diffusione delle notizie, simile a ciò che fa oggi il giornalismo, nacque in Italia, e precisamente a Roma, al tempo di Giulio Cesare. Questi istituì gli acta diurna nel 59 a. C. Raccoglievano sia notizie ufficiali e di governo sia private — quali nascite, matrimoni, eccetera […]
Quando ero piccola, non sapevo che avrei fatto della scrittura il mio mestiere, né che avrei potuto scrivere per imparare. Nei miei sogni di bambina mi vedevo medico. Durante l’adolescenza ho cominciato a tenere un diario, sebbene non fossi particolarmente costante. Non vi scrivevo tutti i giorni, ma solo quando […]